
Un’Altra Eraclea è un’associazione polita e culturale, senza scopo di lucro, costituita da persone che hanno deciso di impegnarsi a favore del bene comune e delle persone che vivono nella Città di Eraclea.
Dall’Associazione Un’Altra Eraclea è nata una lista che si proporrà alla tornata elettorale del prossimo 25 e 26 maggio 2025 per poter rendere ancor più concreto ciò in cui crede: ascolto – progettazione – condivisione delle future scelte che possono rendere Eraclea migliore.

Valentina Doretto
Mi chiamo Valentina Doretto, ho 46 anni, Donna, madre e moglie eracleense.
Mi sono laureata in Giurisprudenza ed ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale ma attualmente svolgo il ruolo di docente presso il nostro Istituto Comprensivo E. De Amicis.
Ad Eraclea sono cresciuta e vi vivo tutt’ora con la mia famiglia. Una Comunità ed un Territorio che ho sempre sentito parte di me e di cui sono orgogliosa. Questo Paese non è solo un comune ma è la mia radice.
Sono cresciuta nella mia parrocchia, San Giovanni Bosco, tra i valori cristiani che mi hanno educato all’ascolto e al servizio disinteressato. Tutto ciò mi ha portata nel tempo ad esprimerli in ogni campo del mio operare, incluso quello che oggi sono qui chiamata a proporVi.
Il mio impegno politico non è per ambizione ma per RESPONSABILITA’, appresa dalla mia prima candidatura a consigliere nel 2011 e durante il mio percorso di assessore iniziato nel 2016 che mi ha vista delegata in vari ambiti, fra cui i Servizi Sociali, la Sanità, le Pari Opportunità e la Protezione Civile.
Un’esperienza intensa e coinvolgente, di grandi lezioni di vita, che mi ha permesso di conoscere da vicino il complesso sistema dell’amministrazione comunale e, soprattutto, quanto può fare e dare una politica che ascolta, comprende e decide prontamente. Oggi sono ancor qui a rinnovare la mia disponibilità ed Il mio impegno.
Tre anni fa, con Uomini e Donne che condividono il mio stesso intento, è nata “UN’ALTRA ERACLEA”, un’associazione per riaffermare ciò che la politica deve essere: partecipazione attiva, condivisione, visione d’insieme e, soprattutto, ascolto dei nostri cittadini, trasmettendo la verità dei contenuti. Un progetto che è partito in pochi ed è giunto a molti: un progetto VERO e SENTITO da cui è nata oggi una lista civica….


Angelo Cattelan


Alessio Giachetto


Annalisa Tomassi


Barbara Zorzetto


Eva Brollo


Manolito Bagolin


Mauro Salviato


Andrea Giusfredi


Denis Nica


Ivan Perissinotto


Marco Scomparin


Rudy Panighello


Elisa Tonetto


Lucia Bortoluzzo


Matilde Pignatelli


Vittorio Cuzzolin
Patrimonio e Opere Pubbliche
Agorà contemporaneo:
Realizzazione di un centro culturale/Auditorium e polifunzionale nel rispetto dei principi di risparmio energetico ed ecosostenibilità;
Revisione del Piano degli Interventi con una ricognizione puntuale dei terreni edificabili, al fine di aggiornare e razionalizzare la pianificazione urbanistica del territorio;
Sicuri Insieme
Completamento piano comunale della Protezione Civile – istituzione dell’Ufficio salvaguardia criticità; Videosorveglianza diffusa e controllo di vicinato; Progetto illuminazione pubblica smart;
Ambiente
La nuova immagine della città
Investimento in energie rinnovabili ed in una illuminazione stradale ad energia solare; Bike Sharing; Partecipazione al progetto Comune Fiorito per una nuova immagine per la città;
Eraclea mare Plastic-Free; Giornate Pineta Pulita;
Sociale e relativi Servizi
progetto educativo Bar sociale in accordo di programma Aulss: uno “spazio giovani” inclusivo gestito dagli stessi giovani e dalle famiglie del Territorio; Area mostre di pittura e fotografia;
Istituzione della Consulta dei Giovani quale forma di partecipazione attiva alla vita amministrativa del Comune e in prosecuzione del Progetto C.C.R.R.; Attivazione di strategie di supporto e sostentamento economico a tutela dei nuclei famigliari;
Creazione di un luogo d’incontro, cosiddetto Centro Anziani
Scuola
Collaborazione fra Amministrazione e Scuola per vivere le ricorrenze tradizionali e non del Territorio; Sostenere e promuovere le progettualità educative del nostro Istituto scolastico e del nostro associazionismo per la crescita e la formazione dei nostri ragazzi;
Cultura
Protocolli d’intesa/convenzione con Enti di ricerca ed Università per avviare un percorso di ricerca storica sulle origini della nostra Eraclea – Heraclia; Istituzione scuola arte e mestieri; Valorizzazione dei rapporti e delle progettualità con le scuole dell’infanzia paritarie
Lavoro e Impresa
Essere sistema: imprenditori, commercianti, operatori turistici e Pubblica Amministrazione in rete e in continuativo confronto per portare trasformare Eraclea in un Paese d’eccellenza; Comitato Tecnico di esperti; Facilitazione delle attività imprenditoriali sul territorio comunale attraverso una politica di ascolto e compartecipazione;
Agricoltura
Tutela e riscoperta del nostro Territorio attraverso i prodotti tipici locali: sensibilizzazione delle produzioni a km 0; Fiera Agricola; Mercato coperto;
Turismo
Destinazione 365
Promozione attiva del territorio; Rilancio del progetto “slow tourism” con eventi esperienziali (Arte in Pineta, Weekend del Gusto, Eracla Pet Festival);
Punto visite per la medicina turistica confortevole;
Percorsi naturalistici interconnessi con la rete delle eccellenze enogastronomiche.
Sport: Educazione, Disciplina e sano Divertimento
Cittadella dello Sport valutazione delle possibili forme di gestione degli impianti, con apertura continuativa nel corso di tutto l’anno ad ogni disciplina sportiva, alla Scuola e ai cittadini;
Potenziamento degli impianti sportivi e delle aree limitrofe comunali di Via Largon; Tavolo periodico di confronto con le associazioni sportive operanti sul territorio.
Tecnologie
Civica Tech
SuperApp per informare i cittadini e i turisti su eventi, mostre ed iniziative culturali;
Totem digitali e mappe tattili (inclusività) in prossimità dei punti di maggior interesse;
Ricognizione potenziamento del collegamento alla rete su tutto il territorio
Interventi su Singole Frazioni
La fenice è da sempre simbolo di trasformazione, esprime la possibilità di rinascere dopo la difficoltà, accettando con flessibilità le sfide della vita; la fine è solo l’inizio … il richiamo ad un mito sempre attuale, che permane nella sfera leggendaria dell’essere umano con piccoli adattamenti all’era culturale che si sta vivendo. La Fenice è quindi simbolo di forza, cura e verità: può trasportare pesi enormi, le sue lacrime sono curative, non è possibile mentirle.

E’ il simbolo della rinascita spirituale e della trasformazione interiore.
Questa trasformazione passa attraverso diversi stadi fino alla rigenerazione. Le esperienze della vita spesso traumatiche, sono negative, ma dipende dalla volontà personale la capacità di rialzarsi, e “dopo aver bruciato, risorgere dalle proprie ceneri, e nuovamente librarsi maestosi nel Cielo”, come una Fenice. … Eraclea è come la Fenice … Il fiume Piave, sacro alla Patria, rappresenta per Eraclea (Fenice capace di rialzarsi) la sua Storia, fatta di sacrifici, di Vite umane, di valori …