Skip to main content

Mi chiamo Valentina Doretto, ho 46 anni, Donna, madre e moglie eracleense. Mi sono laureata in Giurisprudenza ed ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale ma attualmente svolgo il ruolo di docente presso il nostro Istituto Comprensivo E. De Amicis.

Ad Eraclea sono cresciuta e vi vivo tutt’ora con la mia famiglia. Una Comunità ed un Territorio che ho sempre sentito parte di me e di cui sono orgogliosa. Questo Paese non è solo un comune ma è la mia radice. Sono cresciuta nella mia parrocchia, San Giovanni Bosco, tra i valori cristiani che mi hanno educato all’ascolto e al servizio disinteressato. Tutto ciò mi ha portata nel tempo ad esprimerli in ogni campo del mio operare, incluso quello che oggi sono qui chiamata a proporVi.

Il mio impegno politico non è per ambizione ma per RESPONSABILITA’, appresa dalla mia prima candidatura a consigliere nel 2011 e durante il mio percorso di assessore iniziato nel 2016 che mi ha vista delegata in vari ambiti, fra cui i Servizi Sociali, la Sanità, le Pari Opportunità e la Protezione Civile.

Un’esperienza intensa e coinvolgente, di grandi lezioni di vita, che mi ha permesso di conoscere da vicino il complesso sistema dell’amministrazione comunale e, soprattutto, quanto può fare e dare una politica che ascolta, comprende e decide prontamente.

Oggi sono ancor qui a rinnovare la mia disponibilità ed Il mio impegno.

Tre anni fa, con Uomini e Donne che condividono il mio stesso intento, è nata “UN’ALTRA ERACLEA”, un’associazione per riaffermare ciò che la politica deve essere: partecipazione attiva, condivisione, visione d’insieme e, soprattutto, ascolto dei nostri cittadini, trasmettendo la verità dei contenuti.

Un progetto che è partito in pochi ed è giunto a molti: un progetto VERO e SENTITO da cui è nata oggi una lista civica. Quest’ultima è composta da persone di varie età, libere, capaci, determinate, alcune nuove al contradditorio politico, altre con esperienza amministrativa maturata in più mandati. Ma tutte hanno in comune il desiderio di rimettere le persone al centro di ogni scelta.

Siamo dispiaciuti della recente politica, lontana dai bisogni dei cittadini, chiusa ed autoreferenziale: Eraclea è stanca d’esser palcoscenico occasionale ed improvvisato di altro, ha bisogno di rispetto e di risposte concrete. Le serve cura, Le serve attenzione, Le serve una visione lungimirante proiettata al “dopo” e non tanto al “prima”.

Troppo spesso abbiamo assistito a dinamiche che vanno in tutt’altra direzione, a ridicoli giochi di potere. Ma la politica non deve essere questo, poiché per sua origine è L’ARTE NOBILE DEL COSTRUIRE IL BENE COMUNE. Affinché sia tale, serve guardare al nostro Territorio con gli occhi di chi lo vive ogni giorno, con gli occhi dei nostri figli, dei nostri anziani, dei nostri giovani, di chi chiede meno promesse e più concretezza.

Non ci si può più accontentare.

“NON SI PUO’ RISOLVERE UN PROBLEMA CON LA STESSA MENTALITA’ DI CHI LO HA CREATO” (A. Einstein)

E da questa certezza noi partiamo ed è per questo che abbiamo scelto di non avere bandiere partitiche: per rompere con le vecchie abitudini, come quelle di coloro che si presentano quale realtà civica ma poi disvelano la loro più profonda appartenenza politica. Gli unici vessilli a cui volgiamo sono le nostre idee, il coraggio di provare a cambiare il sistema e la nostra indubitabile libertà di pensiero.

Il nostro programma elettorale è nato da un insieme di proposte che sono state raccolte e meditate passo dopo passo in questi anni, a seguito del confronto quotidiano e diretto con i nostri concittadini: un programma ambizioso ma sostenibile, orientato a rendere la nostra Eraclea migliore, per le generazioni future, per i nostri figli. Servirà parecchio tempo … cinque anni non basteranno.

Ci dovrà essere tenacia, costanza e tanto sacrificio personale e delle nostre famiglie, ma questo non ci spaventa. Ci vorrà il vostro crederci con noi, la vostra pazienza ed attesa. Infatti, ogni cambiamento significativo inizia sempre da questo, da una scelta coraggiosa, e questa, il 25 ed il 26 maggio, sarà vostra. RIPARTIAMO DALLE PERSONE, CON LE PERSONE E PER LE PERSONE.

Ringrazio fin da subito tutti coloro che si sono resi disponibili a contribuire alla nostra iniziativa con il loro supporto, il loro sapere e la loro esperienza.