Skip to main content

Programma per le Frazioni, in sintesi

Eraclea

Potenziamento Cittadella dello Sport presso Via Largon: nuove aree attrezzate con punto ristoro;

Realizzazione centro polifunzionale area ex San Luigi: auditorium, centro anziani ed associazioni, aree commerciali e servizi, mercato al coperto, anche con valutazione del partenariato pubblico-privato;

Pista ciclopedonale/percorsi vitae lungo il Piave in accordo con il Bim dal Capoluogo verso Revedoli – riqualificazione del fiume attraverso la pulizia, i camminamenti, le aree picnic e i percorsi natura, nella valorizzazione paesaggistica e ambientale. Percorsi jogging e salute, aree dedicate, segnaletica, fontanelle, spazi verdi attrezzati;

Pista ciclopedonale fra il Capoluogo ed Eraclea Mare per stralci;

Piano della viabilità aggiornato con valutazione dei sensi unici e dei parcheggi auto in essere, con particolare attenzione a Via Diaz;

Installazione dissuasori a scomparsa nei vari varchi del mercato settimanale del Capoluogo (non più transenne!);

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano (v. progetto Comune fiorito), delle strade, dei giardini pubblici, dei giochi, delle scuole, dell’illuminazione stradale;

Studio e progettazione per la ristrutturazione della Scuola Secondaria di primo grado e dell’adiacente Scuola dell’Infanzia Arcobaleno;

Riattivazione del controllo di vicinato;

Risoluzione questione Via Tortoletto in concerto con il Consorzio di Bonifica;

Per gli Amici a quattro zampe: individuazione di aree pubbliche attrezzate e recintate, con distributori di sacchetti igienici, punti d’acqua, pannelli informativi con norme di convivenza urbana.


Ponte Crepaldo

Sistemazione della viabilità centrale quale Via Triestina Bassa, dei parcheggi degli esercenti;

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano, delle strade, dei giardini pubblici, dei giochi, della scuola, dell’illuminazione stradale;

Messa in sicurezza e ristrutturazione dell’area ricreativa di Via Tintoretto e vicino parco/campo; – sistemazione zona fontana Via Alberti;

Pista ciclopedonale anche a stralci per il collegamento fra il centro ed il campo sportivo e struttura industriale di Via Morosini (v. raccolta firme del 2012 – da perfezionare accordo di programma con Città Metropolitana e Consorzio di Bonifica);

Pista ciclopedonale anche a stralci per il collegamento della frazione con Torre di Fine;

Riattivazione del controllo di vicinato;


Torre di Fine

Studio e progettazione per la riqualificazione del centro;

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano avvio del “progetto Comune fiorito”, delle strade, dei giardini pubblici, dei giochi, della scuola, dell’illuminazione stradale;

Collegamento ciclopedonale con Eraclea Mare: valutazione anche in accordo pubblico-privato;

Valutazione destinazione d’uso e riqualificazione ex Scuola Primaria;

Riattivazione del controllo di vicinato;

Ricognizione ed individuazione dello scivolo pubblico natanti lungo Revedoli;

Progettazione per la sistemazione del cimitero e della messa a disposizione di nuovi loculi;

Risoluzione questione Via Revedoli in concerto con il Consorzio di Bonifica;

Pista ciclopedonale anche a stralci per il collegamento della frazione con Ponte Crepaldo;

Manutenzione ponti sui canali consorziali Collettore Terzo e Ongaro;


Eraclea Mare

Turismo tutto l’anno, esperienziale e lento: sfruttamento della darsena e della rete fluviale per sviluppare il progetto “Eraclea Darsena Viva”: valorizzazione della darsena e dei canali attraverso l’offerta “slow water”, ossia noleggio houseboat, canoe, SUP + piccolo porto con mercatini del pesce fresco, degustazioni al tramonto, concerti galleggianti;

Creazione eventi fuori stagione: “Weekend del Gusto”, “Arte in Pineta”, “Eraclea Pet Festival”: più eventi, più cultura, più occasioni per vivere il territorio anche a primavera e in autunno;

Promozione della “Maratona Ecologica” di inizio stagione e organizzazione di eventi sportivi come raduni di bike, running e sessioni di yoga sulla spiaggia;

Innovazione e informazione per tutti: una SuperApp turistica con mappe, eventi, offerte, itinerari, informazioni in multilingua e Totem digitali all’ingresso della città, con realtà aumentata per raccontare la nostra storia e le nostre eccellenze;

Progettazione per nuova destinazione d’uso dell’area comunale fronte parcheggio Pioppi, adiacente villaggio Hermitage;

Messa in sicurezza e riordino dell’area ex maneggio e sua conseguente nuova destinazione d’uso, anche in accordo con il privato; sistemazione accesso di predetta area alla pineta villaggio “Progetto “PINETA VIVA – Villaggio residenziale Senior per la Vita Attiva” per over 65 ispirato ai modelli della Florida, ma immerso nella natura italiana, in quella della nostra Eraclea Mare. (concessione in diritto di superficie del terreno pubblico (es. 50-60 anni), con canone a favore del Comune; gestione affidata a soggetto privato qualificato, in partnership con il Comune (fondazioni, cooperative sociali, operatori del senior housing). Possibile accesso a fondi europei o PNRR per la parte sanitaria, domotica e sostenibile. Tavolo con Regione, ULSS e soggetti del terzo settore per co-progettazione. E qualunque altra proposta privata che rifletta i principi collettivi precedentemente menzionati, finalizzati alla valorizzazione dell’area;

Piano di arredo urbano coerente, sostenibile, accogliente (+ progetto Comune fiorito) per rendere Eraclea Mare una località plastic-free con cestini smart, raccolta mozziconi e fioriere intelligenti;

Realizzazione pista ciclopedonale Eraclea Mare – Capoluogo;

Interlocuzione con l’Amministrazione di Caorle per la progettazione del completamento della pista ciclopedonale Eraclea Mare – Duna Verde, Caorle;

Installazione ed attivazione della videosorveglianza;

Potenziamento del Centro Ambientale ex Fornace quale sede di iniziative, mostre, congressi e della casa comunale per i matrimoni civili – realizzazione dell’impianto di videosorveglianza e d’allarme;

Stesura del regolamento per poter celebrare lungo il litorale i matrimoni in spiaggia e successivo bando;

Medicina turistica: previsione di nuove e accoglienti strutture nel rispetto delle esigenze dell’emergenza e del pronto intervento;

Messa in sicurezza e sistemazione/arredo della pineta, rendendola anche itinerario culturale e sportivo, con percorsi sensoriali, aree attrezzate per famiglie (spazi baby) e percorsi jogging e gestiti da EPS; attenzione ai disabili, ai bambini, agli animali attraverso l’installazione di mappe tattili, percorsi accessibili, aree pet;

Pineta Family Experience: aree attrezzate nella pineta con baby point, noleggio passeggini, bagni baby. Percorsi interattivi nella natura per famiglie con QR code, favole e giochi all’aperto;

“Sentieri del Gusto e della Natura”, collegando in bici o a piedi i parchi alimentari del territorio il riso, le noci, la carne (dal mare all’entroterra e viceversa);

Sistemazione viabilità in Via Dancalia ed installazione di dissuasori a scomparsa in sostituzione dei vecchi e superati blocchi di cemento; “Passeggiata del Gusto e dei Fiori” lungo la stessa, con piante aromatiche, aree relax, spazi street food agricolo;

Potenziamento di EPS ed efficientamento dei servizi erogati, anche turistici;

Riqualificazione aree ricreative e sportive lungo il litorale;

Studio e progettazione per la realizzazione dell’auditorium per gli eventi estivi in Via Dancalia e/o parcheggio pubblico adiacente stazione ATVO;

Attivazione tavolo di confronto con la parrocchia per individuare nuova sede della chiesa;

Individuazione area/spiaggia per cani;

Rete di stazioni di ricarica elettrica e bike sharing ecologico, alimentati a energia solare.


Stretti

Realizzazione piazza e messa in sicurezza dell’area antistante;

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano (v. progetto Comune fiorito), delle strade, dei giardini pubblici, dei giochi, della scuola, dell’illuminazione stradale;

Studio e progettazione per la realizzazione della palestra scolastica della Scuola Primaria G. Ancillotto;

Valutazione destinazione d’uso ex Scuola Primaria oggi inagibile;

Progettazione di percorsi di collegamento in sicurezza fra le aree verdi ed il centro;

Valutazione dell’indice edificatorio in alcune aree della frazione – normative in essere (PGRA …); – riattivazione del controllo di vicinato;

Valutazione luogo ricreativo per i giovani, anche con accordo fra pubblico e privato;

Rivalutazione del progetto culturale e storico relativo la chiesetta di Don Giovanni Bertola;


Valcasoni

Valorizzazione piccola imprenditoria locale (fattoria didattica e progettualità per il territorio e la Scuola);

Riattivazione del controllo di vicinato;

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano, delle strade, delle aree pubbliche, dell’illuminazione stradale;

Progettazione ed asfaltatura strade bianche (Via Puccini, Via Verdi, Via Sacca).


Ca’ Turcata

Studio e progettazione della piazza;

Definizione procedura e avvio della comunità educativa-riabilitativa per minori ed adolescenti “Casa di Andrea ex Piccolo Principe”;

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano, delle strade, delle aree pubbliche, dell’illuminazione stradale;

Studio e progettazione per la realizzazione della pista ciclopedonale di collegamento tra Ca’ Turcata e Ponte Crepaldo;

Studio e progettazione per la riconversione d’uso dell’ex caserma;

Riattivazione del controllo di vicinato.


Brian

Manutenzione ordinaria costante e continuativa nel tempo dell’arredo urbano (v. progetto Comune fiorito), delle strade, dei giardini pubblici, dei giochi, della scuola, dell’illuminazione stradale;

Progettazione per la realizzazione del collegamento della frazione con Eraclea Mare e Caorle attraverso messa in sicurezza e/o creazione piste ciclopedonali di raccordo – studio di fattibilità e progettazione collegamento pista ciclabile Brian-Altanea attraverso tavolo tecnico con amministrazione del comune di Caorle;

Potenziamento dei servizi di trasporto ATVO da e per la frazione in accordo con Città Metropolitana;

Messa in sicurezza di alcuni tratti stradali con installazione di dossi – dissuasori della velocità.