Patrimonio e opere pubbliche
Progettazione e realizzazione di un centro culturale/Auditorium e polifunzionale nel rispetto dei principi di risparmio energetico ed ecosostenibilità: ristrutturazione e ampliamento dell’ex sede Licei San Luigi di Eraclea, con l’obiettivo di creare un polo di ritrovo e di sviluppo culturale per le diverse Realtà del nostro Comune includendo anche il concetto di mercato coperto;
Revisione del Piano degli Interventi con una ricognizione puntuale dei terreni edificabili, al fine di aggiornare e razionalizzare la pianificazione urbanistica del territorio;
Avvio dello Studio e della progettazione per la ristrutturazione della Scuola Secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci” e dell’adiacente Scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Eraclea;
Studio e progettazione della palestra scolastica della Scuola Primaria “Giannino Ancillotto”;
Valorizzazione del patrimonio edilizio comunale, situato nelle frazioni, ad oggi in uno stato di abbandono e/o pericolante anche mediante accordi pubblico privati
Implementazione della rete ciclopedonali tra le frazioni collegamenti sicuri e continui, realizzati in accordo di programma con Città Metropolitana, Enti e Amministrazioni comunali vicine;
Studio Progetto “PINETA VIVA – Villaggio Senior per la Vita Attiva” in Eraclea Mare in Area pubblica adiacente alla pineta, area ex maneggio, in armonia con il paesaggio naturale e la sostenibilità ambientale. Ascoltando tuttavia idee e proposte alternative promosse da privati purché in accordo con i principi di collettività e di bene comune;
Per gli Amici a quattro zampe: individuazione di aree pubbliche attrezzate e recintate, con distributori di sacchetti igienici, punti d’acqua, pannelli informativi con norme di convivenza urbana.
DIRITTO AD UNA VIABILITA’ SICURA E AD UNA RIQUALIFICAZIONE DELLO STRADARIO
Ricognizione, programmazione quinquennale e conseguente sistemazione della viabilità: implementazione del piano delle asfaltature e dei percorsi pedonali esistenti così da risolvere le problematiche presenti in tutte le frazioni;
Implementazione sicurezza stradale lungo le fermate degli autobus, attraverso guardrail, dissuasori di velocità/dossi – installazione di dissuasori a scomparsa nell’area del mercato del Capoluogo e in Via Dancalia ad Eraclea Mare;
Potenziamento servizi di trasporto in accordo con ATVO e con Città Metropolitana;
SICUREZZA
Implementazione illuminazione pubblica a risparmio energetico con installazione di ulteriore video sorveglianza diffusa nei vari spazi pubblici;
Raccordo/partenariato con le forze dell’Ordine e le Questure – ampio confronto con le pubbliche Autorità; protocolli d’intesa per implementare il personale presente sul Territorio;
Iniziative di formazione e tavoli tecnici sulla legalità: confronto e di monitoraggio del Territorio;
Coordinamento condiviso del “Controllo di vicinato” – partecipazione attiva e strutturata dei cittadini nella sicurezza del proprio Territorio;
Completamento piano comunale della Protezione Civile – istituzione dell’Ufficio salvaguardia criticità (+ realizzazione nuova sede del Corpo Volontari PC);
Ambiente: Mare ed Entroterra, tra Naura e Riqualificazione Urbana
Investimento in energie rinnovabili ed in una illuminazione stradale ad energia solare;
Nel rispetto della natura, sensibilizzazione al bike sharing per incentivare una mobilità sostenibile con bici anche cargo e a pedalata assistita, collegate via app;
Valutazione realizzazione di stazioni di ricarica elettrica alimentate da pannelli solari integrati nel verde;
Salvaguardia del verde, delle zone agricole, della pineta;
Sistemazione e consono arredo della nostra pineta, così migliorandone la fruibilità in tutto il corso l’anno – percorso attrezzato sportivo e storico-culturale;
Plastic-Free & Clean Forest Project: Kit per la raccolta dei mozziconi e bisogni dei cani, con cestini intelligenti e segnaletica educativa;
Educazione ambientale: proposizione di iniziative formative periodiche, in collaborazione con la Scuola, Associazioni ed Enti autorizzati, per la tutela e il rispetto dell’ambiente attorno a noi – Giornate “Pineta Pulita” con coinvolgimento anche dei turisti. “Pineta Lab”: laboratori creativi e di educazione ambientale;
Incentivo per l’ecosostenibilità nelle ristrutturazioni e nuove costruzioni;
Potenziamento di EPS nell’ambito dello sfalcio dell’erba e dei servizi che può riversare sul Territorio;
Continuità del rilascio della certificazione “Bandiera Blu”;
Progetti con i cittadini per il decoro urbano e contestuale redazione di un piano d’investimento del Comune – partecipazione al premio “Comune fiorito”; progetto “Adotta un’aiuola”, con sponsor locali e famiglie per gestire il verde. Progetto “Eraclea +50% verde in 5 anni”: piantumazioni, riforestazione urbana, mappa open source degli alberi. In Eraclea Mare, “Passeggiata del Gusto e dei Fiori” lungo la via principale, con piante aromatiche, aree relax, spazi street food agricolo.
Progetto “Comune fiorito”: fiori e piante ornamentali nelle vie, piazze e ingressi al paese; panchine e punti relax lungo i percorsi urbani.
Concorso “Balcone e Giardino Fiorito” con il coinvolgimento dei cittadini e dei commercianti per rendere Eraclea più bella!
Sociale e Relativi Servizi
Proposizione di alternative di svago e formative in luoghi di incontro strutturati/centro polifunzionale riqualificando l’ex San Luigi;
Implementazione delle risorse presso gli impianti sportivi;
Attivazione dei Tavoli di confronto (Tavolo di Comunità) per accordo/raccordo Scuola – Amministrazione – AULSS – Famiglie – Studenti in ambito di agio e di disagio giovanile;
In ambito di agio e disagio giovanile, progetto educativo “Bar sociale” in accordo di programma Aulss: uno “spazio giovani” inclusivo gestito dagli stessi giovani e dalle famiglie del Territorio;
Realizzazione iniziative formative e ricreative in itinere, con periodicità e all’interno di progetti educativi mirati pluriennali, anche prevedendo uscite/visite di più giorni dal Territorio;
Istituzione della Consulta dei Giovani quale forma di partecipazione attiva alla vita amministrativa del Comune e in prosecuzione del Progetto C.C.R.R.;
Definizione procedura e avvio della comunità educativa-riabilitativa per minori ed adolescenti “Casa di Andrea ex Piccolo Principe” in Ca’ Turcata;
Borse di studio per studenti meritevoli anche per il tramite di una Fondazione culturale con partecipazione privata;
FAMIGLIAImplementare e promuovere i servizi che l’Amministrazione può apprestare a favore della famiglia, anche con la partecipazione a bandi erogabili dalla Regione;
Attivazione di strategie di supporto e sostentamento economico a tutela dei nuclei famigliari;
Valorizzazione delle natalità: iniziative per i nuovi nati, futuri cittadini;
Attivazione di protocolli e di progettualità pluriennali con Aulss e Scuola per la formazione genitoriale;
Incentivare contributi asili nidi: revisione convenzioni in essere con le attuali offerte presenti sul territorio;
ANZIANI: NOSTRO PATRIMONIO ED ESPRESSIONE DELLA MEMORIA STORICAPredisporre amministrativamente un punto d’ascolto, uno sportello ad hoc per l’acquisizione e la divulgazione di informazioni in materia socio-assistenziale, nonché per attivare anche a livello domiciliare risorse alle famiglie con anziani non autosufficienti;
Creazione di un luogo d’incontro, cosiddetto “Centro Anziani”, all’interno della struttura polifunzionale da realizzare a seguito di riqualificazione dell’ex San Luigi;
Valorizzazione del ruolo degli anziani quali parte attiva della nostra società, anche attraverso iniziative in ambito culturale, della sicurezza (cosiddetti “Nonni Vigili”) e dell’istruzione;
Creazione di iniziative formative per familiari ed operatori per l’accudimento delle fasce più fragili, anche con patologie neurodegenerative (es. alzheimer) a livello ospedaliero e domiciliare, con partnership autorizzato, a seguito di bando amministrativo;
Formazione e supporto antitruffa, uso tecnologie e sicurezza;
Potenziamento servizi per gli anziani: trasporto, assistenza domiciliare
DISABILITA’ – INCLUSIONE – SANITA’Valorizzazione delle progettualità/politiche inclusive, nello sport, nella scuola, nel vivere quotidiano;
Abbattimento barriere architettoniche attraverso studi con associazioni accreditate pro disabilità;
Supporto alle famiglie con persone diversamente abili attraverso protocolli d’intesa/servizi alla persona con interventi personalizzati;
Politiche sociali ed assistenziali che portino a valorizzare le Realtà del Territorio ed extra che operano nell’ambito della disabilità nell’età adulta e in quella scolare;
Ripristino ambulatorio di NPI in accordo Aulss;
Partecipazione attiva e propositiva di Eraclea nel tavolo tecnico della Conferenza Sindaci Sanità (quote sociali, inserimenti in comunità educative …);
“DOPO DI NOI”: ripresa del tavolo tecnico di confronto per renderlo servizio territoriale permanente;
Percorsi per non vedenti: progetto mappe visivo-tattili con compartecipazione di ente accreditato;
PARI OPPORTUNITA’, ASSOCIAZIONISMO E FORME D’ARTESportello antiviolenza con ente accreditato (precedente istituzione nel 2018 con bando regionale e partnership accreditato) oggi non presente in Eraclea;
Valorizzazione dell’imprenditoria femminile attraverso varie iniziative;
Sostenere e patrocinare le varie forme associative, artistiche e di volontariato, laiche o di indirizzo, impegnate sul nostro territorio, attraverso iniziative e/o eventi condivisi che le possano valorizzare;
Creare uno spazio di incontro e confronto associativo all’interno della struttura polifunzionale da realizzare a seguito della riqualificazione dell’ex San Luigi;
Sostenere e patrocinare attraverso mostre e/o iniziative culturali, anche utilizzando gli itinerari naturalistici, della bonifica e nei parchi cd. “Alimentari” (in rete km 0) gli artisti del Territorio e fuori territorio.
Scuola
Sostenere e promuovere le progettualità educative del nostro Istituto scolastico e del nostro associazionismo per la crescita e la formazione dei nostri ragazzi;
Collaborazione fra Amministrazione e Scuola per vivere le ricorrenze tradizionali e non del Territorio affinché il processo formativo sia unitario (riscoperta del proprio passato, Natale, Carnevale …) nonché con le Parrocchie per le festività religiose;
Educazione alla cittadinanza attiva: incentivare la partecipazione dei nostri bambini e ragazzi in progettualità anche extrascolastiche come il C.C.R.R. (Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, classi IV e V Sc. Primaria e Cl. I e II Sc. Secondaria di 1° grado – accordo di programma Aulss);
Utilizzazione da parte della Scuola del futuro centro polifunzionale/Auditorium riqualificando l’ex San Luigi per le iniziative che vorrà proporre;
Cultura
Attuazione di protocolli d’intesa/convenzione con Enti di ricerca ed Università per avviare un percorso di ricerca storica sulle origini della nostra Eraclea – Heraclia e/o quant’altro possa far emergere le potenzialità culturali del nostro Comune;
Valorizzazione dei rapporti e delle progettualità con le scuole dell’infanzia paritarie, risorse importanti per la nostra Comunità;
Istituzione scuola arte e mestieri;
Nei percorsi ciclopedonali presenti e futuri, dal mare/pineta all’entroterra, studio per la realizzazione di percorsi culturali di valorizzazione storica e naturalistica (installazione colonnine/totem descrittive dei siti di maggior interesse – turismo lento culturale) con associazione/i titolata/e;
Iniziative di formazione e tavoli tecnici sulla legalità rivolti a tutte le età: confronto e di monitoraggio del Territorio;
Valutazione gestione della biblioteca comunale: possibile spostamento della sede attuale e potenziamento dei servizi (anche attraverso partenariato e/o esternalizzazione della gestione); – Festival estivo “Eraclea Pet Village” con mostre, eventi cinofili, adozioni, agility.
Lavoro e Impresa
Studio e conseguente Masterplan delle attività produttive del nostro Comune: necessità di conoscere il profilo economico del nostro tessuto imprenditoriale per poi agire puntualmente;
Difesa degli attuali livelli occupazionali promuovendo nuove occasioni di lavoro, attivazione dei bandi LPU;
Riorganizzazione ed efficientamento dei servizi, degli accessi e delle risorse umane nelle varie aree amministrative;
Redazione di regolamenti semplici e trasparenti, garantendo tempi certi e consoni nel rilascio di permessi e/o di autorizzazioni;
Creazione procedura/applicazione per la segnalazione guasti e disservizi sul territorio;
“Essere sistema”: imprenditori, commercianti, operatori turistici e Pubblica Amministrazione in rete e in continuativo confronto per portare, nella condivisione delle scelte comuni, a trasformare Eraclea in un Paese d’eccellenza – tavolo di confronto permanente tra operatori ed Amministrazione;
Valorizzazione delle nuove iniziative imprenditoriali con la valutazione di eventuali bandi per l’assegnazione di incentivi economici per l’apertura di nuove attività;
Decoro urbano e manutenzione periodica e puntuale nella zona artigianale;
Istituzione COMITATO TECNICO DI ESPERTI per rilanciare l’edilizia, rivalutando le previsioni del regolamento urbanistico e dei suoi strumenti, per incentivare le iniziative, in una diffusa visione di ecosostenibilità;
Calendario periodico di incontri pubblici con gli operatori sulle grandi opere di interesse pubblico.
Agricoltura: tra Entroterra e Mare, nel rispetto delle fragilità del nostro Territorio
Tutela e riscoperta del nostro Territorio attraverso i prodotti tipici locali: sensibilizzazione delle produzioni a km 0;
Ideazione di progettualità fra Amministrazione Comunale e produttori a km 0 nell’ambito del cosiddetto “Turismo lento” nel corso dell’anno e, in particolare, nel periodo estivo, ampliando le proposte turistiche da Eraclea Mare verso l’entroterra e viceversa;
Creazione FIERA AGRICOLA, due volte l’anno: in primavera/estate su Eraclea Mare ed in inverno nell’entroterra;
Mercato coperto in Capoluogo in area da individuare a seguito delle varie riqualificazioni urbanistiche;
Comunicazione periodica di bandi che sostengono ed incentivano l’imprenditoria agricola
Turismo: Eraclea Mare ed Oltre
Turismo tutto l’anno, esperienziale e lento: sfruttamento della darsena e della rete fluviale per sviluppare il progetto Houseboat e turismo fluviale;
Implementazione percorsi ciclopedonali – in rete “Turismo lento” sull’intero territorio comunale, dal mare all’entroterra, tra pineta, aziende agricole e canali: ogni percorso tematico (vino, riso, noci, carne, ecc.) arricchito da tappe esperienziali includendovi l’utilizzo della riva del Piave, nell’ambito del Consorzio Bim, per una fruibilità in tutto il corso dell’anno, non solo dei residenti ma anche di appassionati da fuori zona;
Creazione eventi fuori stagione: “Weekend del Gusto”, “Arte in Pineta”, “Eraclea Pet Festival”: più eventi, più cultura, più occasioni per vivere il territorio anche a primavera e in autunno;
Pet Friendly City: Aree dog park recintate, docce per animali, percorsi “bau trekking”;
Festival estivo “Eraclea Pet Village” con mostre, eventi cinofili, adozioni, agility;
Innovazione e informazione per tutti: una SuperApp turistica con mappe, eventi, offerte, itinerari, informazioni in multilingua e Totem digitali all’ingresso della città, con realtà aumentata per raccontare la nostra storia e le nostre eccellenze: segnaletica smart e multilingue (QR code, audio-guide, app) per i “Percorsi dei Parchi Alimentari”;
Promozione turistica del litorale, della nostra Eraclea Mare attraverso la realizzazione di iniziative ed eventi, anche sportive, di una certa levatura, non solo nel periodo estivo ma anche nella bassa stagione, a livello nazionale ed internazionale;
Messa in sicurezza e sistemazione/arredo della pineta di Eraclea Mare, rendendola anche itinerario storico-culturale e sportivo;
Potenziamento di EPS ed efficientamento dei servizi erogati, anche turistici;
Riqualificazione aree ricreative e sportive lungo il litorale;
Medicina turistica: previsione di nuove e accoglienti strutture per l’emergenza e il pronto intervento (no container);
Regolamento per poter celebrare lungo il litorale i matrimoni in spiaggia;
Sport: Educazione, Disciplina e sano Divertimento
Tempo libero e Cittadella dello Sport: valutazione delle possibili forme di gestione degli impianti, con apertura continuativa nel corso di tutto l’anno ad ogni disciplina sportiva, alla Scuola e ai cittadini;
Potenziamento degli impianti sportivi e delle aree limitrofe comunali di Via Largon, quali luoghi di aggregazione per sportivi e non, prevedendo nuove attrezzature, spazi e servizi in loco (copertura spalti fronte campo da calcio, area skateboard, parete arrampicata, punto ristoro…);
Festa dello Sport: appuntamento da rinnovare poiché momento d’incontro fra le varie specialità sportive, interne ed esterne alla nostra Comunità;
Organizzazione di eventi e di manifestazioni sportive di livello nazionale ed internazionale (esempio il cicloturismo, runner, cross/bike);
Tavolo periodico di confronto con le associazioni sportive operanti sul territorio.
Implementazione Tecnologica
Ricognizione potenziamento del collegamento alla rete su tutto il territorio: fattore fondamentale per il progresso civile ed imprenditoriale – interlocuzione con i vari attori della fibra con sua estensione sul territorio;
Ricognizione e potenziamento copertura wi-fi nei plessi scolastici e nei luoghi pubblici di aggregazione (piazze …);
Potenziamento servizi digitali della Pubblica Amministrazione così agevolando i cittadini attraverso il potenziamento del sito istituzionale;
SuperApp turistica di Eraclea, unica app per tutto: mappe, eventi, itinerari, prenotazioni, offerte locali, servizi disabili, accesso camping, meteo e trasporti;
Totem informativi multilingua & realtà aumentata in punti chiave (ingresso città, spiaggia, darsene) con schermo touch, accesso per disabili e collegamento alla SuperApp.